KITHOME
The project’s architecture expresses complementary features of a villa, made up of calm, quiet areas designed for family life, as well as reception areas, which are open and welcoming.
Design philosophy filosofia progettuale
In questo spazio si vuole descrivere la filosofia progettuale che completa ogni nostro progetto, di seguito chiameremmo questa filosofia progettuale con il termine Kithome, concetto che considera la casa come un bio-organismo,nel quale si integra progettazione, architettura, design ed engineering all’interno di un unico processo virtuoso, dove le interazioni delle varie parti s’influenzano luna con l’altra determinando le singole scelte. Possiede, come tutti i sistemi biologici, una capacità di autoregolazione che le permette di bilanciare le perdite di energia nello spazio con il continuo apporto di energia.
In questo modo la casa diventa un ecosistema che si autoregola, sfruttando automaticamente i cicli energetici del sole, dell’aria, dell’acqua della terra per riscaldarsi quando è freddo e raffreddarsi quando è caldo, quasi senza bisogno dell’intervento dell’uomo.
Un sistema che può essere regolato dalle più avanzate tecnologie digitali per la gestione, monitoraggio e analisi delle prestazioni, che sono sempre certe e garantite in anticipo, così come i costi ed i tempi. Scelte etiche, quindi, che assicurano anche un altissimo risparmio energetico ed una totale sostenibilità dei progetti al massimo delle certificazioni ad oggi ottenibili. Leed, Passivehouse…
Kithome utilizza un insieme di tecniche per ottenere un habitat in grado di aumentare la concentrazione mentale e il potenziale di energia di chi abita, il benessere psico-fisico, di indurre gratificazione, soddisfazione, produttività e salute. Vetrate dinamiche permettono la gestione automatica del surriscaldamento e del raffrescamento. Ci sono sistemi di colture idroponiche per l’auto sostentamento alimentare.
Il sole viene utilizzato come fonte di energia naturale, con l’utilizzo dei suoi raggi si riscaldano gli ambienti d’inverno e opportune schermature automatizzate ne permettono il controllo, favorendo il riscaldamento o il rinfrescamento a seconda della necessità.
Kithome e’ un modo di progettare che non tiene conto non solo delle tecnologie più avanzate ma anche della geografia dei luoghi nei quali vengono erette le costruzioni. Se ci troviamo in una regione in cui ci sono periodi freddi, si deve studiare una corretta esposizione dell’edificio rispetto al sole, in modo che le pareti più soleggiate siano capaci di assorbire il calore, per esempio attraverso superfici vetrate, mentre le pareti più fredde e meno soleggiate sono perfettamente coibentate. Al tempo stesso, si deve prevenire una sufficiente ombreggiatura delle pareti rivolte verso il sole, in modo da mantenere la casa fresca nei mesi estivi.
Progettare l’edificio rispetto al clima è il primo passo verso la sua efficienza energetica. L’edificio deve procurare il massimo di apporti energetici solari, obiettivo che vale solo per l’inverno. In estate, invece è studiato per riparare dal sole e dal caldo ed offrire ombra e freschezza. Armonizzare questi due obiettivi sembra difficile, invece non lo è.
Un metro quadrato di superficie terrestre riceve in media circa 4 kWh al giorno, ossia 1460 kWh all’anno, energia che possiamo utilizzare.
Le schermature hanno pertanto la funzione di regolare gli apporti luminosi. In estate devono consentire l’esclusione della luce diretta, in inverno, non devono invece ostacolare la captazione degli apporti solari e, nel corso di tutto l’anno, devono garantire un’ottimale illuminazione naturale senza fastidiosi abbagliamenti. Le schermature mobili consentono una riduzione della luce fino al 90 %. Uno dei compiti della progettazione è quindi quello di ottimizzare l’illuminazione naturale, che è gratuita, prima di ricorrere a quella artificiale.
Il vento è un elemento che quasi mai viene preso in considerazione: eppure esso è sempre presente anche se con intensità variabile da zona a zona, e influenza il modo di usare gli spazi. La conoscenza dei venti, al di là del loro sfruttamento per la eventuale produzione di energia, consente di articolare i volumi, le aperture e la definizione del verde in modo da creare dei microclimi favorevoli nelle varie stagioni dell’anno. Solitamente i venti invernali sono diversi dai venti estivi, soprattutto come direzione: pertanto si curerà di difendersi dai venti freddi invernali chiudendosi verso quelle direzioni dominanti, mentre si cercherà di aprire gli spazi nella direzione delle brezze estive.
In Kithome e’ sempre previsto un adeguato isolamento termico che può essere ottenuto attraverso un rivestimento isolante in fibra di legno, sughero, canapa, vetro cellulare ecc… Il sistema interno di controllo bioclimatico e’ costituito da un impianto di ventilazione meccanica controllata con sensore CO2 e deumidificatore, un sistema di recupero delle polveri centralizzato, oltre a speciali serramenti con schernii solari attivi/passivi.
Queste tecnologie consentono il costante e completo ricambio dell’aria ed eliminano gli inquinanti ed i cattivi odori interni all’abitazione, limitando gli sprechi di energia dovuti alle frequenti aperture delle finestre. L’aria prelevata dall’esterno, prima di essere immessa all’interno, viene infatti pre-riscaldata in inverno e pre raffrescata in estate e contemporaneamente filtrata, garantendo un ricambio di aria realmente salubre, ottima difesa anche contro le allergie. Ci saranno sistemi di filtrazione dell’aria a base vegetale e verrà attivato un rigoroso controllo degli inquinanti interni.
La natura ci offre l’impiego di alcune fonti energetiche rinnovabili che hanno il duplice vantaggio di non inquinare e farci risparmiare energia, con metodologie e tecniche naturali, grazie alle quali è possibile risparmiare fino al 90%.
Grazie all’integrazione di esclusivi sistemi domotici di ultimissima generazione, gli edifici Kithome riescono a sviluppare e memorizzare le abitudini e le necessità dei componenti familiari nei diversi ambienti. Ad esempio attraverso numerosi sensori intelligenti percepisce in ogni ambiente una variabile di fattori come temperatura, umidità relativa, anidride carbonica, e imposta le condizioni ottimali in ogni momento della giornata, seguendo le necessità e le esigenze abitative che favoriscono un sano vivere. Attraverso dispositivi quali smartphone e tablet, l’utente può gestire la casa remoto: l’edificio può essere controllato e “comandato” secondo le più svariate esigenze.
L’inquinamento interno degli edifici è molto più pericoloso di quello esterno. Vengono utilizzati solo materiali naturali, traspiranti, che possano garantire lo scambio dell’aria tra l’interno e l’esterno e proteggerla da tutto ciò che è nocivo. Inoltre, grazie all’uso di speciali sistemi schermanti, possiamo ottenere case prive di gas Radon, di prodotti di sintesi e VOC, di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Per un edificio completamente anti-stress ed anti-aging.
Gli edifici Kithome possono essere completamente autonomi ed autosufficienti, anche in assenza di sole e senza alcun apporto esterno, per almeno 10 giorni.
LIFESTYLE
PERCEZIONE DEI SENSI
Un’altra filosofia progettuale e’ quella di considerare il rapporto tra il corpo umano, le sue percezioni e l’ambiente che lo circonda.
La vera sfida e’ quella di realizzare edifici davvero capaci di rigenerare chi li abita partendo dall’apparato sensoriale – connessione attiva tra noi ed il mondo esterno, capace di determinare il nostro stato di equilibrio psicofisico a sua volta legato al raggiungimento del benessere.
Non teniamo conto delle reali esigenze del corpo umano,una splendida macchina termodinamica eletta alla continua ricerca della cosiddetta omeostasi, stato d’equilibrio di corpo e mente. Il cervello umano, con 100 miliardi di neuroni, ognuno connesso ad oltre 10.000 cellule vicine, vive grazie all’energia elettrochimica, la forma d’energia più preziosa alla base della nostra esistenza.
Quando progettiamo un luogo dove abiteremo per l’intera nostra vita dobbiamo occuparci di questa energia. Mediamente il nostro cervello percepisce quasi l’83% delle informazioni dall’apparato della vista; quindi all’importanza che gioca nella progettazione il saper amministrare il delicato equilibrio tra la luce naturale e luce artificiale.
Lo scopo del progetto è realizzare un contenitore di vita che sperimenta soluzioni tecnologiche per creare le condizioni nelle quali il corpo umano possa soddisfare i suoi sensi e trovare reale comfort abitativo.
PERCEZIONE RIGENERAZIONE
E necessario riportare l’uomo al centro dell’edificio e considerarlo come il fondamento principale di ogni progettazione, affinché gli anni di vita passati all’interno di edifici possano avere lo stesso risultato che la natura dona al nostro organismo: la rigenerazione.
La filosofia di Kithome e’ quella di creare un edificio come il luogo dove corpo e mente si trovano in un perfetto equilibrio.
Le progettazioni volte a realizzare la casa a consumo zero hanno come obiettivo principale la ricerca processi e di materiali efficienti ed eco-compatibili. Tuttavia spesso viene trascurata la sostenibilità “cognitiva”, cioè quanto l’edificio favorisce percezione, risposte affettivo-emotive,attenzione e tono dell’umore positivi. Uno dei nostri obiettivi è quello di sviluppare la sostenibilità cognitiva rendendo un luogo perfetto per la rigenerazione di corpo e mente.
Labiofilia e’ il punto di partenza per rendere la filosofia Kithome un ambiente rigenerativo, cioè il nostro innato interesse per la vita e per tutto ciò che la ricorda. Per questa ragione quando ci troviamo immersi nella Natura proviamo una sensazione di benessere che corrisponde a quello che la scienza chiama percezione di rigenerazione. Tanto più un ambiente rispetta il legame biofilico Uomo-Natura e riproduce forme, colori, schemi tipici dell’ambiente naturale, tanto più sarà percepito come rigenerativo.
PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
L’inquinamento è un argomento di primaria importanza per la salute di ciascuno, per questo chiunque dovrebbe poter accedere alle informazioni relative alla qualità dell’aria nel luogo in cui risiede.
L’inquinamento atmosferico viene definito come la forma più fatale del degrado ambientale. L’ambiente domestico,risulta ugualmente esposto, per cui, in base alla qualità dell’aria presente nella propria abitazione e rilevata da apposite centraline si possono adottare le giuste misure volte al mantenimento della salubrità attuando per esempio strategie di ventilazione e purificazione efficaci.
I progetti Kithome usufruiscono di una centralina di monitoraggio ambientale, in grado di rilevare la presenza di specifici inquinanti, relazionarli con la presenza umana e inviare dati via wireless, fornendo allarmi in caso di sovraesposizione. Gli apparecchi installati in Kithome sono in grado di analizzare i seguenti parametri temperatura, umidità relativa,pressione atmosferica, rumore ambientale, anidride carbonica, radiazioni uv, intensità luminosa, ozono, composti organici volatili, particolato fine e grossolano, ammoniaca, monossido di carbonio, biossido di azoto.
La centralina è in grado di misurare l’assorbimento umano nel periodo di analisi e le rilevazioni vengono inviate ad un server accessibile via web. Fumo, vernice, moquette, tappezzeria, plastica, prodotti per la pulizia e altri articoli per la casa possono rilasciare nell’aria inquinanti dannosi per la salute. L’inquinamento dell’aria non è visibile, ma la maggior parte dei materiali da costruzione, delle finiture dei nostri arredi, oggetti da ufficio, le attività antropiche etc., >
La depurazione dell’aria e’ garantita oltre alla ventilazione controllata da alcune piante che hanno la capacità di eliminare gli agenti tossici nell’aria attraverso le loro radici, non solo attraverso le foglie. E’ stato implementato un sistema di filtraggio straordinario che, amplificando la capacità delle piante di assorbire gli agenti tossici ed inquinanti presenti nell’aria, li dirige attraverso le radici e li elimina, purificando l’aria degli ambienti interni. Dato che trascorriamo quasi il 90% della nostra in ambienti chiusi è fondamentale prendere sul serio l’inquinamento dell’aria negli ambienti interni.
PERCEZIONE NEUROLOGICA
L’insieme di neuroni costituisce il sistema nervoso, ciascuno di noi ha da 100 a 150 miliardi, e ciò che può influenzare la sua attività, ad esempio gli ormoni.
La scienza ha già provato che molte delle nostre decisioni hanno derivazione inconscia, che dipendono da processi che il nostro cervello attiva senza la nostra azione volontaria. Grazie all’utilizzo delle neuroscienze applicate e dei suoi raffinati sistemi di misurazione, oggi siamo in grado di avere una porta d’accesso privilegiata alla comprensione delle variazioni emotive/cognitive degli esseri umani mentre vivono qualsiasi genere di esperienza.
Kithome si concentra sulla misurazione del reale comfort percepito in rapporto a tutte le possibili variazioni all’interno dell’edificio. Una volta stabilita una “soglia di tolleranza” dentro la quale le persone si trovano nella loro zona di comfort, tutti gli elementi vengono impostati in maniera tale da non superare mai i parametri che avevamo stabilito in partenza. Le misurazioni sono fatte tutte in tempo reale, tutte le variabili come temperatura, luminosità, acustica, ventilazione etc sono costantemente regolate e calibrate in maniera tale da non provocare mai fastidi o situazioni che possono generare stress o mancanza di comfort.
In questo modo, Kithome , è una realtà dinamica in grado di plasmarsi sulle reali esigenze degli utenti che la abitano.
PERCEZIONE ACUSTICA
L’ambiente in cui viviamo è pieno di suoni e rumore.
Ci sono suoni “positivi” ,musica, voce, rumori naturali, ma anche suoni fastidiosi, impianti, allarmi, sirene, traffico… per questo motivo è necessario isolare gli ambienti in cui viviamo.
Gli edifici in cui viviamo e lavoriamo molto spesso sono inseriti in ambienti rumorosi. In mancanza di silenzio e’ difficile Il silenzio la concentrazione, il riposo e la riduzione di affaticamento.
Per questi motivi e’ necessario assicurare un buon comfort acustico. I progetti Kithome raggiungono elevatissimi standard di isolamento acustico. Questo obiettivo viene raggiunto accoppiando diversi materiali che possano assolvere sia ai requisiti termici che a quelli acustici cercando che siano il più possibile naturali e riciclabili.
PERCEZIONE LUMINOSA
L’interesse verso la luce naturale e la continua evoluzione delle tecnologiche in grado i controllarla, pone il benessere visivo come elemento chiave nella progettazione degli spazi. Il Ritmo Circadiano, organizzato dall’alternanza naturale della luce e del buio in un ciclo della durata di circa 24 ore, regola la pressione sanguigna,il livello di ormoni e molti altri aspetti del nostro organismo.
La luce controlla e influisce su numerose funzioni vitali e non si limita a migliorare il comfort visivo percepito, ma modifica aspetti psicologici e fisiologici del nostro vivere. La luce incide sulla concentrazione, sulle prestazioni cognitive, sul controllo degli impulsi,sul rilassamento. Una corretta stimolazione del sistema circadiano attraverso l’utilizzo strategico della luce naturale è uno dei possibili rimedi alle patologie sopra elencate.
Di recente ideazione è il concetto di Luce Circadiana. La luce naturale è una componente essenziale di Kithome : grandi aperture si affacciano verso l’outdoor dalla zona notte e dalla zona giorno.
IL VERDE
Il giardino pensile e le pareti verticali creano un microclima naturale.
Lo strato di terra e piante aumenta in modo notevole l’isolamento termico dell’elemento dell’involucro, sia esso copertura o parete, limitando le dispersioni di calore verso l’esterno nel periodo invernale, e riducendo il surriscaldamento nella stagione estiva. In estate una copertura verde raramente raggiunge temperature superiori ai 25°, contro gli oltre 80° che può raggiungere una copertura tradizionale.
Grazie alla presenza del substrato vegetale e della vegetazione stessa, pareti e coperture verdi migliorano considerevolmente le prestazioni fono-isolanti e fonoassorbenti dell’involucro. Si riduce quindi la propagazione del rumore verso l’interno dell’edificio e si assorbe parte del rumore all’esterno, migliorando la vivibilità dell’ambiente circostante l’involucro verde. Piante e terriccio riescono ad immagazzinare quantità considerevoli di acqua, che in parte viene utilizzata dalla vegetazione, in parte evapora ed in parte viene canalizzata in una cisterna di recupero.
L’evaporazione (dallo strato terroso) e l’evapotraspirazione (dalle foglie delle piante) influiscono sul microclima circostante l’edificio, abbassando la temperatura, umidificando l’aria, evitando i picchi di temperatura nella stagione calda e creando migliori condizioni di benessere.
RIFIUTI ZERO
EVOWARE e’ una azienda indonesiana ha ideato confezione a base di alga al 100% biodegradabili, che si dissolvono in acqua e si trasformano in fertilizzante naturale per le piante. Riescono a mantenere senza conservanti i cibi per 2 mesi.
SOLUTION è un efficiente produttore di fertilizzante che funziona anche come generatore eco-sostenibile di energia. Il dispositivo produce, grazie al sistema “cella a combustibile microbiologica, energia elettrica sfruttando l’attività metabolica dei batteri responsabili del processo di degradazione dello scarto organico.
ZERA, una nuova compostiera elettrica in grado di trasformare i rifiuti in compost in sole 24 ore.
Kithome ha come obiettivo uno spazio a zero energia, per lo stesso motivo e’ importante pensare anche al zero rifiuti. Per l’esistenza futura la sostenibilità e’ una parole chiave.
IL CIBO
L’innovazione alimentare e’ uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, un metodo che ha come fine quello di valorizzare il territorio .
Una ricerca continua del cibo capace di offrire un cibo della tradizione, cibo sano, e un servizio alla comunità, stimolando il pensiero critico e la partecipazione di tutti. Si devono perseguire nuovi percorsi del cibo che racchiuda tutte le fasi del ciclo di vita naturale, considerando i momenti della produzione,del consumo e dello smaltimento dei rifiuti alimentari, visti come potenziali risorse e non semplici scarti. Pensiamo a come migliorare il cibo per farlo diventare spontanea emozione. La tecnologia oggi ci sta portando a vivere un’esperienza alimentare nuova.
Miobio,e’ uno di questi, permette la coltivazione in casa tramite l’ausilio di un sistema che garantisce le funzioni di irrigazione, ventilazione ed illuminazione in modo automatico.
Gosun e’ un forno solare che cattura i raggi per grigliare, bollire o arrostire i piatti in totale assenza di carburante, legna o energia.
24Bottles è una bottiglia leggera di acciaio inox che si adatta alla vita in città e in due versioni ,Urban e Clima, che opera come un thermos. E’ un prodotto al 100% ecologico e sostenibile, è prodotta senza emissioni di CO2.